Seguite le tracce del vero Leonardo. Accanto alla finzione, scoprite la realtà storica e scientifica, autentica e legittima. Ritornate alle fonti della conoscenza per meglio comprendere l'immenso genio di quest'uomo universale. In Italia calcate le orme di Leonardo nel suo borgo natale di Anchiano presso Vinci, dove nacque il 15 aprile 1452 e dove trascorse l'infanzia. Seguitelo poi a Firenze, dove si formò nella bottega del Verrocchio e soggiornò a più riprese. Incontratelo quindi a Milano dove lavorò per diciotto anni al servizio di Ludovico Sforza, duca di Milano, come ingegnere, pittore, architetto, pittore e ideatore di apparati effimeri per feste sontuose. Ritrovate infine Leonardo a Roma, dove si trattenne per tre anni dal 1513 al 1516, e dove è conservato il giovanile San Gerolamo nella Pinacoteca Vaticana. Come Leonardo attraversate le Alpi e giungete in Francia, sulle tracce del suo ultimo viaggio. Visitate il Castello di Clos Lucé che fu la sua ultima dimora ad Amboise, dove su invito del re Francesco I trascorse gli ultimi tre anni della sua vita lavorando ai suoi innumerevoli interessi e dove morì il 2 maggio 1519. Per finire, rendete un ultimo omaggio al suo genio universale nella cappella di Saint-Hubert del Castello Reale di Amboise, dov'è sepolto. |