Ospitato nelle due sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, il Museo Leonardiano è una delle raccolte più ampie e originali di macchine e modelli di Leonardo tecnologo, scienziato e ingegnere. La visita inizia in Palazzina Uzielli, che ospita le due sezioni espositive dedicate alle macchine da cantiere e alla tecnologia tessile. Le sale espongono i modelli in recenti allestimenti, corredati di una storia per immagini tratte da dipinti e manoscritti d'epoca, e tutti accompagnati da ricostruzioni digitali animate di alto livello grafico e tecnico, che mostrano il funzionamento delle macchine.
Il percorso museale prosegue poi all’interno del Castello dei Conti Guidi, dove sono esposti oltre 60 modelli di macchine leonardesche, ognuno dei quali presentato con precisi riferimenti ai disegni e alle annotazioni manoscritte dell’artista: al pianoterra si espongono 34 modelli di macchine leonardesche disposti in due sale (macchine per il volo e militari e strumenti di uso scientifico); al primo piano si incontrano il grande modello ligneo della gru da lanterna a piattaforma girevole nella Sala dei Podestà, le macchine in scala reale per il movimento nell’aria, nell’acqua e sulla terra, e una sala di recente allestimento dedicata agli studi di Leonardo sull’ottica. |