È il primo museo che tratta la complessità di Leonardo artista, scienziato, inventore e designer, anche in rapporto alla sua biografia, ai suoi territori e alla sua attualità: attraverso l’opera completa del pittore e i suoi manoscritti, dalle sue impronte digitali fino all’uso di Leonardo dall’arte ai mass media.
Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci, inaugurato nel 1993 negli spazi evocativi della Galleria sotterranea e nelle antiche cantine del Castello di Vinci, e recentemente riallestito, è una meta indispensabile per chi vuole conoscere Leonardo, anche perché presenta continuamente nuove interpretazioni e acquisizioni, con una lettura originale di Leonardo a 360°.
Espone opere e interpretazioni dal 1500 a oggi: originali antichi, tra cui dipinti della bottega e scuola di Leonardo, strumenti del suo tempo e della sua terra natale (come il “Ritrecine di Leonardo”), rare incisioni (compresi due “Nodi” del 1505-7 di Dürer su disegno di Leonardo); oltre 60 modelli ricostruiti ad arte dai suoi progetti, meraviglie del Leonardismo (da cimeli d’epoca a due autografi di Duchamp). Con il “Labirinto dei Vinci”, il “Sentiero di alberi e fiori diversi” e il “Nodo infinito di rose” è cominciata la realizzazione del “Giardino di Leonardo” come sezione a cielo aperto del Museo.
Con la “Libera Achademia Leonardi Vinci” il Museo ha attivato una sede in Firenze presso il Museo del Bigallo nella Piazza del Duomo. |